ACCESSORI PRESSE AD INIEZIONE

UGELLO PRESSA CON FILTRO A SPURGO RAPIDO

Pur stampando materiali vergini, può capitare di arrestare una produzione per l’ostruzione di un capillare, di una sottomarina, oppure nel caso peggiore di un iniettore su stampo multiplo.
Un filtro può ovviare a detto inconveniente.
Può migliorare la plastificazione ed amalgamare omogeneamente materiali rigenerati e togliere le venature di coloranti su pezzi stampati.
Dato l’alto numero di passaggi (nella serie 05 con pettine 0.5 ne conta ben 612) la perdita di carico è praticamente nulla.

FSR01 (PRESSA MAX 100 T)

ACCESSORI STAMPI

DATARI PER PLASTICA E PRESSOFUSIONE

Datari per stampi ad iniezione e pressofusione, costruiti in acciaio 1.2083 rettificati e temperati 48/50 HRC.

VALVOLE PER L’ARIA

Vengono impiegate per compensare il vuoto durante la fase di estrazione in cavità profonde o per immettere aria.
Sono interamente in acciaio 1.2083, rettificate e temperate, con dado autobloccante.

MARCHI DI RICICLAGGIO

I marchi di riciclaggio hanno lo scopo di contrassegnare i manufatti per facilitare il riconoscimento dei materiali da inviare alla rottamazione.
Sono costruiti in acciaio 1.2083 temperati 48/50 HRC, rettificati e corrispondono alla normativa di identificazione DIN ISO 11469.

ANELLI DI CENTRAGGIO

Questi anelli di centraggio sono forniti già provvisti di due fori per il fissaggio e di smusso, per facilitare l’ingresso nella pressa.

GUIDE – CUNEI

Questi piani e cunei vengono utilizzati nelle più svariate soluzioni tecniche di scorrimento.
Grazie alla foratura a passo, possono essere tagliati con una normale troncatrice utilizzando anche il più piccolo spezzone.

PANNELLI ISOLANTI ISOTHERM

I pannelli termoisolanti della ASSO, evitano la dispersione del calore dagli stampi riscaldati ed attrezzature, nelle piastre di alloggiamento delle macchine. Serve minore energia elettrica in quanto la temperatura di esercizio viene mantenuta più costante.

RISCALDATORI ELETTRICI

RISCALDATORI MINITUBOLARI

Riscaldatori di elevato standard qualitativo collocati al vertice per quanto riguarda affidabilità, sicurezza e prestazioni.
Possono essere forniti in diverse lunghezze, potenze e sezioni. Anche con termocoppia incorporata (Tipo J).

RISCALDATORI TUBOLARI

Hot-flex è il primo riscaldatore tubolare al mondo che può essere piegato liberamente a mano in tutte e tre le dimensioni. La semplicità d’uso, il facile montaggio, le ottimali proprietà termiche e l’affidabilità nel tempo sono le eccezionali caratteristiche del prodotto.

RISCALDATORI A CARTUCCIA

I riscaldatori a cartuccia offrono la massima efficienza termodinamica, permettendo un riscaldamento uniforme dell’applicazione. Le cartucce sono combinabili con sensore di temperatura integrato, tipicamente termocoppia J e K, PT100 e PT1000.

RISCALDATORI PER UGELLI

Gli UGL (RFU) sono una famiglia di riscaldatori per ugello, concepita per unire i benefici della costruzione ermetica, tipica per riscaldatori RF1, agli elevati valori di potenza specifica (5 W/cm2) assicurati, finora, solo dai riscaldatori non ermetici RF2.

In molti casi gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti (ad esempio negli stampi a camera calda). In questi casi, i riscaldatori RF1 non sono utilizzabili a causa del loro spessore ed i riscaldatori RF2 rappresentano la soluzione più appropriata.

RISCALDATORI PER CILINDRI DI PLASTIFICAZIONE

I riscaldatori RFM in micanite offrono un eccellente scambio termico verso il cilindro ed un’uniformità di riscaldamento su tutta la superficie. I riscaldatori RFM vengono normalmente costruiti con potenza specifica intorno a 3.5 W/cm2.

I riscaldatori RFK appartengono alle nuove generazioni di riscaldatori elettrici e si collocano tra gli accessori di primaria importanza per il buon funzionamento della macchina. L’impiego dei migliori materiali consente di raggiungere potenze molto elevate ed una lunga serie di vantaggi. I riscaldatori RFK vengono normalmente costruiti con potenza specifica di 4 ÷ 6 W/cm2. Per particolari applicazioni si possono raggiungere 8 W/cm2.

TERMOREGOLAZIONE

TERMOCOPPIE – TERMORESISTENZE

Le termocoppie sono dei sensori di temperatura che generano una tensione direttamente dipendente dalla temperatura. Rispetto alle termoresistenze sono particolarmente adatte alle alte temperature, fino a 1.700 °C.

Le termoresistenze sono equipaggiate con elementi del sensore in platino che cambiano la loro resistenza in funzione della temperatura.